Come utilizzare lo zenzero
Come utilizzare lo zenzero Conosciuto in tutto il mondo, lo zenzero è divenuto negli ultimi anni un ingrediente molto utilizzato anche nella nostra cucina, grazie al suo aroma balsamico, fresco e piccante, e alle sue tante proprietà benefiche: ottimo per alleviare il...
Cucinare con il wok
Cucinare con il Wok: dal fritto al vapore fino alla cottura al salto Il Wok è uno strumento estremamente versatile, perfetto per varie tecniche di cottura, da quella al salto a quella al vapore, passando per la frittura e l’affumicatura. Dal diametro variabile e fondo...
Cucinare a vapore
Quali sono i tempi di cottura al vapore? Molto utilizzata in Oriente, in particolare in Cina e Giappone, la tecnica di cottura al vapore è giunta in Occidente solo da qualche decennio, grazie alla nouvelle cuisine, il filone culinario che ha caratterizzato la...
Spaghetti all’Assassina
Spaghetti all’Assassina Trattare gli Spaghetti all’Assassina come un piatto di pasta avanzata, scarfata (riscaldata) e abbrustolita in padella è un vero oltraggio. La ricetta, nota ai più come spaghetti bruciati, viene certamente da lontano, non come piatto di...
Come tagliare le verdure alla Julienne
COME TAGLIARE LE VERDURE ALLA JULIENNE La primavera è il periodo ideale per consumare le verdure fresche, ne esistono tanti tipi e sono tutte colorate e ricche di vitamine e sali minerali. Le ricette per portarle in tavola sono tante, ma anche il modo di tagliarle può...
Tipi di patate e come cucinarle al meglio
Tipi di patate: le mille varietà e le ricette per cucinarle bene La regola delle patate è: più ne fai più te ne chiedono. Non succede anche a casa vostra? Soprattutto se sono al forno, accanto a un pollo arrosto. Meglio ancora se fritte o rosolate in padella. Le...
Differenza tra congelato e surgelato
Qual è la differenza tra congelato e surgelato? Surgelato o congelato, in entrambi i casi facciamo riferimento ad una tecnica che prevede un abbassamento drastico della temperatura di un alimento con l’obiettivo di conservarlo più a lungo possibile. Tuttavia si tratta...
Differenza tra semola e farina
Qual è la differenza tra semola e farina? Le farine sono alla base di molti, moltissimi, cibi che mangiamo quotidianamente, e proprio per questa ragione siamo sempre più curiosi e attenti a tutte le loro caratteristiche e proprietà. Così come godono di un sempre...
Trippa alla romana
Trippa alla romana La trippa alla romana è un piatto molto antico della tradizionale cucina povera del centro Italia, soprattutto della città di Roma, e come prevede la naturale evoluzione gastronomica, si è trasformato negli anni da alimento povero a piatto nobile e...
Polpo alla Luciana
POLPO ALLA LUCIANA Un notissimo chef italiano sta pubblicando vari libri di ricette. Nel volume uscito ieri ha inserito il polpo alla luciana dicendo subito che il polpo si cuoce nella sua acqua e subito dopo contraddice questa regola mettendo per prima cosa dell’olio...
Cuocere un polpo alla perfezione
Come bollire il polpo alla perfezione Un classico della cucina italiana, il polpo è amatissimo da tutti gli intenditori di pesce, ma per essere cucinato come si deve ha bisogno di passaggi precisi e di un’attenzione particolare. Abbiamo allora pensato di fornirvi dei...
Tipi di brodo
Tipi di brodo Di carne, di pesce, fondo di cottura, bisque, fumetto… che confusione! Tranquillo, ti spiego tutto in questa guida sui tipi di brodo, per sapere quale scegliere in base alla preparazione che vuoi fare. La cucina non avrà più segreti per te! Tipi...
Come preparare patate perfette in ogni occasione
Come ottenere patate perfette in ogni occasione Uno dei contorni più utilizzati in cucina sono le patate: fritte, al forno, lesse, al microonde. Piacciono sempre a tutti, grandi e piccini, nessuno è in grado di rimanere indifferente di fronte alla delicatezza del loro...
Gnocchi di patate e carote viola
Gnocchi di patate e carote viola Eccoti i miei super colorati gnocchi di patate e carote viola: preparali e fammi sapere che ne pensi. Ingredienti per 4 persone - patate viola 500 gr - carote viola 500 gr - farina 00 250 gr + 50 gr per lavorarli - sale 1 grosso...
Gli gnocchi
Gnocchi di patate Ingredienti patate farinose 1 kg (rosse o gialle) farina 00 250-300 gr uova medie 1 sale q.b. Procedimento Per le patate e l'impasto Lava bene le patate e cuocile intere con tutta la buccia, immergendole in una pentola con acqua fredda salata. Cerca...
Tutto sul riso
Il riso è uno dei cereali più diffusi al mondo. In Oriente è l’equivalente della nostra pasta/pane e viene consumato quindi tutti i giorni. Può vantare ben oltre 3000 varietà ma per fortuna nei nostri supermercati, anche quelli più forniti, ne arrivano solo una...
Il riso per sushi
Ingredienti Ricetta 500 g di riso per sushi 650 ml di acqua ( 130% del riso) 35 g di zucchero ( 6% del riso) 12 g di sale ( 2,5% del riso) 75 ml di aceto di riso ( 15% del riso) Materiale Occorrente Ciotola Colino a maglie fitte Casseruola con coperchio Hangiri...
Minestre vellutate e creme
Differenza tra minestra, vellutata e crema: le basi Minestra è un termine generico che deriva da “minestrare” ovvero amministrare: era infatti il piatto che riuniva tutta la famiglia, gestito e servito a tutti dal pater familias. La minestra è considerata un macro...
La frittura perfetta
IL FRITTO PERFETTO In Italia siamo molto affezionati alle ricette che prevedono la frittura, basti pensare alla vasta gamma dei dolci di Carnevale. Questa cottura a secco è relativamente semplice da fare, tuttavia ci sono regole fondamentali da rispettare per non...
Le spezie in cucina
Per quanto una carne possa essere morbida o un pesce fresco, in cucina non si lavora con le sole materie prime. Secondo me il vero cuoco è quello che ha una padronanza degli ingredienti tale da saper accostare perfettamente i sapori nel piatto. Ed è proprio qui che...
La pastella per friggere
Pastella per i fritti, quale scegliere Una delle poche massime in cucina su cui praticamente tutti si trovano d’accordo è “se è fritto, è buono”, ed è vero ma dipende dalla pastella! In questo articolo ti spiegherò quale tipo di pastella per fritti scegliere a seconda...
La salsa besciamella
La salsa Besciamella Oggi voglio parlarti di una preparazione che viene un po’ sottovalutata: la besciamella. Solitamente associata alla preparazione delle lasagne, questa salsa è in realtà molto versatile. Io la utilizzo moltissimo per impreziosire, ad esempio, le...
Preparare il riso pilaf
Il riso pilaf è una ricetta di origine Turca, ma molto utilizzata in tutto il Medio Oriente; è semplicissima da preparare e ottima da abbinare a secondi piatti di pesce, carne o verdure, accompagnati da intingoli o salse, al curry, paprika o spezie varie. Nonostante...
Dado vegetale fatto in casa
Il dado in casa è facile da fare. Si può preparare seguendo le ricette proposte di seguito, per avere così un dado di origine completamente naturale, senza conservanti, senza coloranti, senza aromi chimici, senza addensanti e senza glutammato di sodio. Inoltre potremo...
La tempura
È un piatto della cucina nipponica, solitamente a base di pesce e verdure. In realtà la pronuncia corretta è (il) ténpura e proviene dal latino “tempora”, i tre giorni di preghiera prima dell’inizio di ogni stagione. In quel periodo bisognava praticare il digiuno e la...
La farinata di ceci
La farinata di ceci è una torta salata molto bassa a base di acqua e farina di ceci, cotta in forno a legna fino a formare una deliziosa crosticina dorata. Oggi però vi proponiamo la ricetta per realizzarla nel vostro forno di casa! La farinata di ceci, è una ricetta...
Tecniche di cottura
Sbianchire? Affogare? La differenza tra stufare e brasare? In cucina per prima cosa si pensa a dosare gli ingredienti, a lavorare bene un impasto, a controllare una lievitazione, a dare una forma giusta ma forse non ci si sofferma abbastanza su come cuocere ciò che si...
Le uova – Cuocerle e riconoscerle
L’espressione “facile come bollire un uovo” non è veritiera quanto l’esagerata “non so nemmeno bollire un uovo” per dire che non si è capaci di cucinare, sai perché? Perché in realtà non è affatto scontato cuocere bene un uovo e in questo articolo ti svelerò i segreti...
Baccalà al latte con patate
Questa ricetta deve essere pensata un paio di giorni prima del consumo. Il baccalà va tenuto in ammollo per due giorni, cambiando continuamente l’acqua, in modo che si dissali e si reidrati. Io lo metto in una pentola e cambio l’acqua 3-4 volte al giorno poi, di...
Pasta alla Norma
Pasta alla Norma, la storia e i segreti per cucinarla Sbagliare è facile e il rischio di rovinare il sapore è dietro l’angolo. Per questa ricetta della tradizione siciliana vi consigliamo allora qualche facile, ma fondamentale passaggio. Gli ingredienti sono semplici,...