Trippa alla romana
Nota: esistono due versioni della trippa alla romana, quella che prevede il pecorino unito prima della cottura, e quella in cui si spolvera solo dopo, una volta cotta. Io personalmente abbraccio la vera tradizione della cottura con il pecorino, che a mio parere conferisce tutt’altro profumo e sapore. Ciò non toglie, che si possa aggiungere una ricca spolverata, anche una volta impiattata!

Ricetta
Ingredienti per 4 persone
- Trippa 1 kg (compratela dal vostro macellaio di fiducia già pulita, oppure nei supermercati nelle vaschette già pulita e tagliata a listarelle).
- Pomodori pelati, 400 g
- Olio extra vergine di oliva, 70 ml
- Aglio, uno spicchio
- Cipolla dorata, una
- Carota grande, una
- Sedano, una costa
- Pecorino romano grattato, 150 g (100 in cottura e 50 dopo)
- Vino bianco secco, mezzo bicchiere
- Menta romana, 4 foglie
- Chiodi di garofano, tre
- Sale fino, due o tre pizzichi
- Peperoncino tritato un pizzico o di più , dipende da quanto vi piace il piccante (in alternativa una spolverata di pepe nero
- Acqua, un bicchiere
Preparazione
- La trippa che trovate dal macellaio o nei supermercati spesso è già pulita e prelessata, mettetela comunque a bollire per 15 minuti, non di più, dopodiché sciacquatela e tagliatela a listarelle.
- In un tegame mettete l’olio, lo spicchio d’aglio, la cipolla affettata fine, la carota lavata pulita e tagliata a rondelle, e la costa di sedano a pezzetti. Accendete il fornello e appena il soffritto inizia a sfrigolare unite la trippa. Insaporitela con il sale, il peperoncino, i chiodi di garofano, la menta e i 100 g di pecorino, mescolate per bene con un cucchiaio di legno e fate cuocere a fiamma medio bassa per circa 30 minuti, la trippa dovrà insaporire e asciugare l’acqua che tirerà fuori, quindi ogni tanto controllate e mescolate.
- Appena sarà leggermente rosolata e priva della sua acqua, alzate leggermente la fiamma e sfumate con il vino bianco, quindi lasciate evaporare per qualche minuto.
- Ora unite i pelati, mescolate e fate cuocere per dieci minuti con il coperchio per insaporire bene tutto, quindi versate un bicchiere d’acqua, coprite e lasciate cuocere per un’ora. Il sugo dovrà ben ritirate e prendere tutto il sapore di questo meraviglioso piatto.
- A fine cottura, impiattate la trippa ben calda con una leggera spolverata di pecorino e una foglia di menta. Buon appetito!