Impasto panzerotti alla birra, pare che sia la ricetta originale dei famosissimi panzerotti pugliesi. La ricetta dell’impasto panzerotti alla birra è facile e il risultato è davvero sorprendente. I panzerotti fritti pugliesi risultano croccanti e friabili, quasi come fossero una sfoglia, e interamente sono soffici, ben lievitati e molto gustosi. La birra conferisce all’impasto un piacevole sapore che non è assolutamente invadente e dona forza alla lievitazione. Riuscire a fare in casa i panzerotti alla pugliese ormai è facile e vi consiglio di provarci.
Ingredienti :
- 400 g di farina 1 (più 50 g circa per la lavorazione)
- 100 g di farina di semola rimacinata
- 150/170 ml di acqua
- 150 ml di birra chiara
- 20 g di lievito di birra fresco
- 40 ml di olio evo (vanno bene anche 30/35 ml di olio evo)
- 10 g circa di sale
- 1 cucchiaino di malto o miele
- olio per friggere
- mozzarella ben sgocciolata o scamorza q.b.
- passata di pomodoro q.b.
Procedimento :
- Sul piano lavoro o in una ciotola setacciare le due farine e formare una fontana
- Far intiepidire leggermente l’acqua, aggiungere il lievito sbriciolato, mescolare con un cucchiaio per farlo ben sciogliere
- Versare l’acqua con il lievito sulla farina, il miele o il malto (meglio evitare lo zucchero semolato) e iniziare ad impastare aggiungendo anche la birra
- Impastare per amalgamare bene il tutto e aggiungere anche l’olio e il sale
- Continuare a lavorare l’impasto sino a renderlo liscio e omogeneo
- Coprire con pellicola e canovaccio e far lievitare per circa 2 ore in un luogo tiepido. Deve raddoppiare il suo volume
- Trascorso il tempo, sul piano infarinato dividere l’impasto lievitato in pezzetti da 70/100 g, formare le palline e far lievitare nuovamente sul piano lavoro infarinato e coperte con pellicola sino a raddoppio
- In uno scolapasta aggiungere la mozzarella o la scamorza a pezzettini con la passata di pomodoro, regolare di sale e far riposare per qualche minuto per eliminare liquido
- Quando le palline saranno ben lievitate (iniziare a far scaldare l’olio a 170°C) stenderle con il matterello per ottenere dei dischi
- Farcire ciascun disco con mozzarella e passata di pomodoro
- Spennellare con acqua la circonferenza del disco di pasta e chiudere il panzerotto premendo bene per sigillarlo
- Friggere i panzerotti appena fatti senza farli riposare altrimenti l’umidità del ripieno potrebbe rovinare l’impasto e farlo rompere durante la cottura
- Girarli spesso per garantire una cottura perfetta e allontanarli dall’olio con una schiumarola appena saranno ben cotti e dorati
- Servire i panzerotti impastati con la birra caldi e filanti
- I panzerotti si possono congelare dopo la cottura: una volta raffreddati vanno sistemati su di un vassoio e congelati per poi inserirli nelle bustine adatte per il congelamento. Al bisogno basterà scongelarli e metterli in forno già caldo per qualche minuto