Il dado in casa è facile da fare. Si può preparare seguendo le ricette proposte di seguito, per avere così un dado di origine completamente naturale, senza conservanti, senza coloranti, senza aromi chimici, senza addensanti e senza glutammato di sodio.
Inoltre potremo calibrare noi le proporzioni tra le verdure per ottenere il gusto che più preferiamo. Il dado di verdure prodotto industrialmente contiene: sale iodato, glutammato monosodico, grasso vegetale, verdure disidratate 4,6%, estratto di lievito, estratto per brodo, aromi, semi di sedano disidratati, spezie.
Ingredienti:
- Sedano verde 200 gr
- Carota 2
- Cipolla grossa 1
- Zucchina 1
- Prezzemolo qb
- Basilico 20 foglie
- Rosmarino 2 rametti
- Salvia 15 foglie
- Sale grosso 150 gr
- Olio extra vergine d’oliva 1 cucchiaio
Istruzioni:
Sminuzzate molto finemente le verdure e le erbe aromatiche e mettetele dentro a una pentola di acciaio insieme ad un cucchiaio d’olio, quindi copritele con il sale e fatele cuocere per almeno 1 ora e mezza senza aggiungere acqua.
A questo punto frullate (basta un comune frullatore) e rimettete sul fuoco finchè non si sarà addensato ancora.
Conservate il dado ancora caldo dentro a contenitori di vetro possibilmente sterilizzati e mettetelo in frigorifero.
Quando deciderete di utilizzarlo tenete conto che un cucchiaio del vostro dado casalingo coincide con uno dei classici quadratini.
Attenzione: nel dado non si mettono i cavoli, perchè il sapore sarebbe troppo predominante.